Cos'è il Fitwalking
Indica l’“arte del camminare”.
Una camminata moderata, continua, ciclica, naturale, facile nel suo apprendimento, atta a sostenere il benessere dell’individuo in ogni suo aspetto.
Si tratta di un’attività rigenerante dal punto di vista psico-fisico.
La tecnica
La tecnica del Fitwalking prevede che il passo sia energico, sia curata la postura ed il ritmo sia adatto alle proprie capacità.
Obiettivo è portare la persona a compiere l’azione del camminare ad una velocità superiore all’intervallo naturale del cammino che, in media, si aggira fra i 4,5 ed i 5 km/h.
Con una pratica costante si raggiunge una velocità base di 6 km/h, considerata il limite inferiore della camminata sportiva.
Con il Fitwalking tutto il nostro corpo è coinvolto verso il raggiungimento dell’obiettivo:
• piedi
• gambe
• anche e tronco
• braccia e spalle
• collo e testa
L'allenamento
L’allenamento è una progressione di stimoli che adattano il fisico e permettono di raggiungere gli obiettivi.
Esso è finalizzato a migliorare le qualità di camminatore, rendendo più efficiente ed efficace l’attività motoria.
Intensità e volume sono i parametri fondamentali dell’allenamento a tutti i livelli. Per intensità si intende il ritmo o i ritmi con i quali si effettuano le diverse tipologie di allenamento. Il volume è inteso come la quantità di energia utilizzata nell’allenamento.
Per migliorare questi parametri è necessario allenarsi con costanza e scegliere gli allenamenti da svolgere. Un buon programma di allenamento aiuta a migliorare le seguenti caratteristiche:
• resistenza
• forza
• velocità
• flessibilità
• coordinazione
Il Fitwalking, come tutti i gesti motorio-sportivi ha bisogno della giusta dose di tutte queste attività.
I nostri programmi di allenamento
MARTEDÌ E GIOVEDÌ
Dalle ore 18 alle ore 19.15 (ritrovo in via S.Cristina, all’interno del parcheggio ospedale di Settimo Torinese)
Allenamento rivolto ai PRINCIPIANTI così suddiviso:
– 18-18.10 esercizi di riscaldamento (tibie, piedi, spalle, braccia);
– 18.10-19.10 camminata nei parchi cittadini con andatura moderata e modulata sulla
base della risposta del gruppo (ma non superiore ai 5.5/6 km/h);
– 19.10-19.15 stretching finale.
SABATO
Dalle ore 8.45 alle ore 10.15 (ritrovo in p.le Europa, nei pressi della “tettoia” di San Mauro Torinese)
Allenamento AVANZATO destinato a chi ha conseguito l’attestato di corso base di Fitwalking
e/o a chi proviene dalla corsa così suddiviso:
– 8.45-9.00 esercizi di riscaldamento (tibie, piedi, spalle, braccia)
– 9.00-10.10 camminata con andatura sostenuta (7km/h e più) e particolare attenzione
al perfezionamento della tecnica fitwalking metodo Damilano (posizione delle
braccia, passo, rullata…)
– 10.10-10.15 stretching finale.
L’allenamento avanzato del sabato sarà finalizzato anche alla preparazione dei partecipanti ad eventuali gare o competizioni.
Costo allenamenti
Per dar modo di provare, la prima uscita è sempre libera e gratuita. Basta presentarsi ad uno degli appuntamenti sopra descritti. Gli istruttori, durante l’appello iniziale, chiederanno solo nome, cognome e email per poter inviare le istruzioni per l’eventuale iscrizione.
Il costo di partecipazione agli allenamenti è fissato per 60 eur fino a sab 28/6/25, comprensivo di tessera UISP annuale.
Per iscriverti alle uscite fino al 28/6 fai click qui.
Successivamente è possibile aderire alla seconda parte dell’anno, fino a mar 30/12/25, per 50 eur, comprensivo di tessera FIDAL annuale e canotta sociale.
Sarà predisposta l’iscrizione anche per questa tranche.
I pagamenti possono essere effettuati mediante bonifico bancario oppure Satispay. Non sono accettati contanti.
Il nostro corso base
Attivabile su richiesta, per chi fosse interessato.
– 10 lezioni da 1 ora ciascuna, comprensive di riscaldamento iniziale + stretching finale e 2 test di funzionalità cardiocircolatoria
– Numero massimo partecipanti per ogni istruttore: 10
– 1 giorno la settimana: martedì o giovedì
– rilascio attestato finale
Costo: 100 eur
Il pagamento può essere effettuato mediante bonifico bancario oppure Satispay. Non sono accettati contanti.
Perché praticarlo
Il Fitwalking è imparare la corretta meccanica del cammino ma è anche una filosofia di vita che apporta equilibrio, rispetto per se stessi, per gli altri e per il proprio ambiente, sviluppa la socializzazione ed è completo nei suoi movimenti perché coinvolge tutto il corpo. E’ uno sport gratificante che aiuta a sentirsi in forma, a sentirsi bene! Questi fattori migliorano l’umore, l’autostima, l’equilibrio personale.
Il Fitwalking apporta benefici fisici a carico del sistema cardiocircolatorio, nervoso, metabolico ed osteo-articolare, prevenendo diverse patologie come malattie metaboliche, cardiovascolari, osteoporosi, ecc…
Per la sua natura a basso profilo d’intensità si dimostra un ottimo antistress e aiuta a combattere ansia e depressione.
Favorisce lo sviluppo ed il mantenimento del tono muscolare.
Permette la riduzione della circonferenza vita.
Il Fitwalking non è una cura, ma una “terapia preventiva”.
Attrezzatura
SCARPE
La calzatura è indubbiamente l’ “attrezzo” cardine per il cammino.
L’attività del cammino, più o meno sportiva ed intensa, richiede sempre un ottimale utilizzo della spinta del piede e, di conseguenza, necessita di una scarpa che faciliti l’azione corretta ma che sia anche confortevole ed adatta a camminate della durata di più ore.
ABBIGLIAMENTO
Il consiglio generale è quello di prediligere un abbigliamento comodo e confortevole.
Si consiglia sempre un abbigliamento sportivo, tuta o maglia e pantaloncini, anche nel caso di uscite di cammino di minore intensità. Un abbigliamento “civile” porta come effetto il ridurre un allenamento ad una semplice passeggiata, meno efficace sotto il punto di vista del benessere e della salute. Per chi si vuole cimentare con un’attività più intensa: tutto quello che è l’abbigliamento tecnico creato per la corsa va benissimo.
Molto importati sono le calze che dovrebbero essere in cotone e prive di cuciture, in modo tale da evitare sfregamenti e conseguenti fastidiose e dolorose vesciche.
Dove praticarlo
Il Fitwalking si può praticare in qualsiasi momento della giornata e principalmente all’aperto, in parchi, lungo le piste ciclo-pedonali e in tutte le aree verdi.
Chi può praticarlo
Il Fitwalking è uno sport alla portata di tutti e per tutte le età, grazie alla sua attività di bassa intensità e non traumatica.
Conclusioni
Fare bene Fitwalking, specialmente se si coglie il suo vero spirito sportivo di attività specifica del mondo del walking, non significa solo percorrere chilometri più o meno velocemente ma raggiungere l’obiettivo che ci si è posti (efficienza atletica, benessere fisico, dimagrimento, ecc…).
L’obiettivo principale resta comunque quello di offrire il proprio contributo ai fini della divulgazione dell’arte del camminare per garantire e promuovere uno stato di salute legato al BENESSERE.
I nostri istruttori
Ed ecco i nostri istruttori, tutti qualificati secondo il metodo Maurizio Damilano.
Fai click sulle foto o sui nomi per vedere i dettagli.
Per ricevere ulteriori informazioni e per le iscrizioni chiamare il numero +39 348 1402415 oppure inviare una mail a info@atleticasettimese.it